disattivazione microonda sensori dopia tecnologia

Richieste private, di assistenza e aiuto
Avatar utente
hki@lavabit.com
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 13/12/2011, 12:19

disattivazione microonda sensori dopia tecnologia

Messaggio da leggereda hki@lavabit.com » 12/01/2012, 10:11

Salve a tutti! avrei bisogno di un consiglio per il collegamento di sensori volumetrici da interno a doppia tecnologia: il sensore in questione ha la possibilità di disattivare la microonda ad impianto spento. Voi lo fate o lasciate il sensore sempre in funzione? ci sono rischi per la salute e o altro? ho guardato in giro ma vedo poco sull'argomento..
Grazie!

Avatar utente
AVD Consulting - VR
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 46
Iscritto il: 10/01/2011, 16:25
Skype: diego_marchente
Località: San Martino Buon Albergo (VR)
Contatta:

Re: disattivazione microonda sensori dopia tecnologia

Messaggio da leggereda AVD Consulting - VR » 12/01/2012, 12:37

Tra i sensori che conosco, la serie "Green Line" della Risco hanno una funzione apposita che permettono la disattivazione della microonda con l'impianto disarmato. Anti-Mask e PIR attivo rimangono sempre in funzione...
Che io sappia, non sono controindicazioni per la salute, ma lascio hai più tecnici risposte più esaurienti...
: wink :
AVD Consulting di Marchente Diego
System Integrator e Consulente per sistemi AUDIO - VIDEO - SICUREZZA - DOMOTICA

Avatar utente
Davide Marcomini
Forum Founder
Forum Founder
Messaggi: 4175
Iscritto il: 03/10/2007, 20:06
Skype: Davide.Marcomini
Località: Rovigo
Contatta:

Re: disattivazione microonda sensori dopia tecnologia

Messaggio da leggereda Davide Marcomini » 12/01/2012, 19:25

Trovo molto interessante QUESTO documento dal sito CIAS
Immagine

Avatar utente
Patrizio Bosello
Produttore sicurezza
Produttore sicurezza
Messaggi: 418
Iscritto il: 02/10/2008, 13:35
Località: Padova
Contatta:

Re: disattivazione microonda sensori dopia tecnologia

Messaggio da leggereda Patrizio Bosello » 12/01/2012, 19:58

Ma per piacere... ancora questa gabola che le microonde a questo livello di emissione fanno male ?
Dai, forse valeva quando le microonde erano fatte con gunn non impulsati e sparavano 50-100 mW con antenna direzionale ( e ancora eravamo a livelli minimi) e scottavano... (circa 30-40 anni fa...)
Magari il cliente che lo chiede passa 100-200 minuti al giorno con 2 watt in antenna del cellulare attaccato al cervello...
Bah, cosa non si fa per vendere... : shock :

Nota: leggo adesso il buon doc CIAS. Ecco, se serviva c'è il calcolo e il controcalcolo, a dimostrazione.
Occuparsi di sicurezza è una professione seria, anche se in Italia si fa di tutto per negarlo quotidianamente.

Avatar utente
Luca Nardi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/05/2008, 10:55
Contatta:

Re: disattivazione microonda sensori dopia tecnologia

Messaggio da leggereda Luca Nardi » 12/01/2012, 23:26

Il blocco della microonda o di altre tecnologie di un rilevatore quando il sistema è spento è ininfluente ai fini della salute . un minuto di conversazione al cellulare equivarrebbe a sottoporsi ad almeno 1000 ore alla piena emissione di una microonda di un rilevatore anti intrusione moderno.
Le motivazioni che spingono i costruttori a dotare i rilevatori del morsetto di blocco sono piu' che altro pratiche e funzionali. Ad esempio, un rilevatore che non accende nessuna luce al passaggio segnala il sistema spento ; se invece le luci si accendono allora il sistema è in qualche modo acceso e permette a chi si sveglia assonnato alla mattina di capire , prima ancora di arrivare vicino al punto di comando, che il sistema è inserito.
Oppure , un sensore bloccato da st.by evita di segnalare la zona aperta quando, al momento dell'inserimento, si fa la verifica dello stato delle zone.
Funzionalmente invece il blocco di un rilevatore ad area disinserita è utile per resettare i sofisticati (cos' dicono i progettisti) sistemi di antiaccecamento permettendo , ad ogni attivazione dell'area, l'autoapprendimento delle condizioni ambientali.
Questi non sono certo gli unici motivi ma sono già una buona parte utile a spiegare il perchè lo st.by di un rilevatore puo' essere utile.


Torna a “Il professionista risponde”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti