Ciao a tutti, mi sono appena iscritta perchè ho bisogno di un consiglio e quindi approfitto delle vostre competenze.
Mi stanno installando un sistema di allarme ma la barriera esterna da un sacco di problemi e non sono del tutto sicura che i problemi derivino dal prodotto, come mi dicono gli installatori.
Mi spiego meglio: vorrei mettere una protezione sulla facciata esterna, ci sono quattro finestre con grandi persiane che si aprono all'esterno (purtroppo), lunghezza totale circa 11-12 mt, modello scelto BX 80N.
Il problema sembra nascere dal fatto che su un lato del palazzo c'è un ascensore esterno che verso le 5 di pomeriggio comincia a surriscaldarsi a causa del sole e fa scattare l'allarme (sigh!).
Nella scheda tecnica del prodotto c'è scritto che si può stabilire la portata della rilevazione, e quindi tararlo in modo da escludere l'ascensore, ma a quanto pare non è così.
Abbiamo provato a installarlo tutto dal lato ascensore, oscurando il lato dx, ma non arriva a rilevare l'ultima finestra, forse perchè i raggi si allargano troppo rispetto ad una figura umana.
Ho letto che forse altri prodotti non danno simili problemi, tipo il watchout o LX.
Basta quindi cambiare prodotto? Consigli sul prodotto più adatto?....o devo cambiare installatore?
o ho provato a chiedere direttamente ad Hesa, ma dicono che non possono dare informazioni ai privati e non mi sembra giusto.
Grazie mille in anticipo per la vostra attenzione.
Annie
problemi su protezioni esterne
-
- Installatore Sicurezza
- Messaggi: 394
- Iscritto il: 14/05/2008, 21:30
Re: problemi su protezioni esterne
Non ostante sia un banalissimo sensore IR, ci sono troppe cose da verificare per poter individuare le cause dei falsi allarmi.
Il mio consiglio è quello di pretendere dal tuo installatore la risoluzione del problema, tu come utente finale devi rivolgerti all'installatore e non alla Hesa,etc.... è nostro compito garantire alla consegna dell'impianto il perfetto funzionamento, e se qualcuno mi chiama per qualche problema, vado, controllo e risolvo. Il cliente non deve entrare in merito a questioni tecniche, installative.
Se il tuo installatore non risolve il problema, e scarica a te questi problemi cercane un altro. Verifica al termine dell'installazione che ti rilasci la dichiarazione di conformità..........e che non ci siano più falsi allarmi, ma che allo stesso tempo ci sia la rilevazione in caso di intrusione!!
Il mio consiglio è quello di pretendere dal tuo installatore la risoluzione del problema, tu come utente finale devi rivolgerti all'installatore e non alla Hesa,etc.... è nostro compito garantire alla consegna dell'impianto il perfetto funzionamento, e se qualcuno mi chiama per qualche problema, vado, controllo e risolvo. Il cliente non deve entrare in merito a questioni tecniche, installative.
Se il tuo installatore non risolve il problema, e scarica a te questi problemi cercane un altro. Verifica al termine dell'installazione che ti rilasci la dichiarazione di conformità..........e che non ci siano più falsi allarmi, ma che allo stesso tempo ci sia la rilevazione in caso di intrusione!!
-
- Nuovo utente
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 30/06/2009, 13:12
Re: problemi su protezioni esterne
Grazie mille della risposta che condivido totalmente.
Ma l'installatore dice che il prodotto non va bene e mi propone come soluzione delle barriere Optea alle singole finestre. Peccato che il costo sia completamente diverso (ovviamente molto più alto). Per questo volevo capire se davvero è il prodotto che non è adatto e troppo sensibile al calore.
Grazie comunque,
Annie
Ma l'installatore dice che il prodotto non va bene e mi propone come soluzione delle barriere Optea alle singole finestre. Peccato che il costo sia completamente diverso (ovviamente molto più alto). Per questo volevo capire se davvero è il prodotto che non è adatto e troppo sensibile al calore.
Grazie comunque,
Annie
- Luca Nardi
- Moderatore
- Messaggi: 966
- Iscritto il: 07/05/2008, 10:55
- Contatta:
Re: problemi su protezioni esterne
Premessa: Le barriere attive sono la protezione ideale,se dovessi passare a questa soluzione non sarebbe quindi male.,basterebbe distanziarle dalla parete quel tanto da consentirti di tenere aperte le persiane senza che causino interferenze.
Quanto al sensore ed alle problematiche esposte non mi stupisco ne del fatto che vi siano falsi allarmi ne che essi non siano eliminabili.
Il sensore in oggetto "patisce" parecchio il calore ed in particolar modo i riflessi del sole che potrebbero raggiungerlo riflettendo su vetrate o superfici lucide. In questo caso anche una drastica riduzione della sensibilità non eliminerebbe i falsi allarmi.
Mi viene da suggerire la sostituzione del bx80 con un watch out con lente a barriera ma resta da vedere se la concausa di forte insolazione e movimento dell'ascensore non causino comunque rilevazione.
Altra soluzione potrebbe essere quella di aggiungere un secondo rilevatore opposto al primo e collegarli in and o con funzioni di coincidenza programmabili in vario modo a seconda della centrale utilizzata.
Facci sapere....
Luca
Quanto al sensore ed alle problematiche esposte non mi stupisco ne del fatto che vi siano falsi allarmi ne che essi non siano eliminabili.
Il sensore in oggetto "patisce" parecchio il calore ed in particolar modo i riflessi del sole che potrebbero raggiungerlo riflettendo su vetrate o superfici lucide. In questo caso anche una drastica riduzione della sensibilità non eliminerebbe i falsi allarmi.
Mi viene da suggerire la sostituzione del bx80 con un watch out con lente a barriera ma resta da vedere se la concausa di forte insolazione e movimento dell'ascensore non causino comunque rilevazione.
Altra soluzione potrebbe essere quella di aggiungere un secondo rilevatore opposto al primo e collegarli in and o con funzioni di coincidenza programmabili in vario modo a seconda della centrale utilizzata.
Facci sapere....
Luca
- Davide Marcomini
- Forum Founder
- Messaggi: 4175
- Iscritto il: 03/10/2007, 20:06
- Skype: Davide.Marcomini
- Località: Rovigo
- Contatta:
Re: problemi su protezioni esterne
Cocordo con Luca. la barriera attiva è la miglior soluzione ove applicabile, non conscendo la conformazione della facciata in oggetto non escluderei l'installazione di una sola barriera a copertura di tutti gli infissi, certo si deve trovare il modo per poter eseguire il lavoro, in questo senso i volumetrici trovano maggior applicazione ma come hai potuto purtroppo notare non è sempre così facile.
Torna a “Il professionista risponde”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti