Hai parecchia confusione
L'ottica fissa non è la PTZ (che è quella che gira) ma un'ottica con focale fissa es. 6mm, 4mm, 2,8, ecc. L'ottica variabile invece è un'ottica regolabile entro un certo range. Ovviamente la variabile ha un costo più elevato.
La telecamera non si può scegliere in base a quello che scrivi, ma in base a quello che c'è e dove deve essere messa. Le fonti luminose attorno occorre capire di che natura sono: incandescenza, neon, ioduri, e soprattutto la temperatura di colore. occorre prestare attenzione a dove deve essere posizionata la telecamera per evitare accecamenti solari ma anche di queste lampade esterne. Sempre in relazione a questa fonte artificiale occorre capire che tipo di IR è meglio scegliere.
Tutti i DVR hanno il webserver a bordo e registrano secondo i vari criteri che si decidono; Unica attenzione che per vederlo da remoto occorre una banda di upload decente, e un'indirizzo IP pubblico (meglio se fisso altrimento occorre usare dei DDNS).
Scordati invece l'utilizzo del motion in quanto non è per nulla affidabile nemmeno si sistemi professionali; riceveresti un'infinità di allarmi fasulli per le più banali condizioni come ad es. piccoli moscerini che volano vicino all'ottica, pioggia, nebbia, cambio da day&night, e ogni qualsiasi cosa che faccia variare i pixel. Inoltre questa condizione oltre a essere inutile provoca il forte rischio di essere bannati causa invio di mail interpretate come SPAM.
La rilevazione del movimento è possibile gestirla unicamente con appositi sistemi di sicurezza da esterno.
Se proprio devo sparare articoli puoi usare un DVR DS-7204HVI che è un 4Ch analogico.
Come telecamera o la DS-2CE15C2P-IR o la DS-2CE162CP-IT3 (che sono tra le più "scrause" di Hikvison); va poi determinata l'ottica adeguata.
I due codici da te indicati non sono commercializzati per il mercato italiano.