In linea di massima è esattamente così. Diciamo che, a mio avviso, più di metà dei wireless in mercato ha la sicurezza di un post-it attaccato al muro con scritto "wireless".
Un'altra buona fetta, con votazione generosa, arriva a un 20% della sicurezza di un filare.
Ne resta una esigua, sparuta fettina, dove i produttori hanno preso in carico tutte le problematiche del radio, e hanno cercato di dare soluzione arrivando, sempre a mio avviso, in qualche caso al 98% della sicurezza del filare. Naturalmente sono sistemi che costano.
Ho esposto un po' di cronistoria dei sistemi wireless, metodiche, punti di forza, problematiche e relative debolezze, potenziali livelli e possibili soluzioni nel giornale aziendale che abbiamo distribuito in fiera, ma qui rischio di sconfinare dall'etica del forum e non vado oltre.
Certo è che il mercato chiede wireless, e qualcuno glielo deve dare.
La metà (quelli del prodotto "post-it") affidano le sorti del proprio prodotto alla comunicazione accattivante, confidando nel fatto che nessuno si comprerà qualche centinaio di migliaia di € di strumentazione professionale tra analizzatori di spettro, stati logici e ammennicoli accessori per verificare se quel che c'è scritto corrisponde almeno per un 80% a verità.
Quindi, se parliamo di sicurezza, la questione wireless, che è non è cosa banale visto il business che ci gira dietro, va affrontata con un minimo di competenza, anche da parte di chi compra, non affidandosi alla furbata galattica del prezzo migliore sul sito migliore di apparati acquistati qua o là.
Il meglio che possa accadere è che il sistema "vada benissimo" e non dia mai un allarme. Nè falso, nè quando ti entrano a rubare attivando qualche semplicissimo metodo oscurante, però...
Tenere ben presente che chi ruba, oggi, è molto spesso ben lontano dallo stereotipo del ladro di polli.
In gran parte è gente che ne sa tecnicamente ben di più di un installatore improvvisato, e sulle debolezze dei sistemi e sui relativi metodi di frode potrebbero tenere dei corsi. E se non sono preparati tecnicamente, qualche "amico" che gli insegna i "trucchi del mestiere" lo trovano di sicuro.