Ciao sono un nuovo utente, sarò sintetico e ringrazio anticipatamente chi sarà cosi gentile nel rispondermi ;)
Necessità: impianto antifurto (mi hanno fatto un preventivo). Ps Vorrei i migliori prodotti, la qualità.
1) La migliore centralina o top di gamma della TECNOALARM?
(Nel preventivo indicata centralina: TP8-88; 1ESP GSM; 1 ESP LAN; scheda espansione in centrale da 4 zone; scheda espansione remota da 8 zone; batteria ermetica ricaricabile 12 Volt-18 ampere).
2) Mi sono stati indicati i SENSOR HT della SILENTRON come sensori di apertura wireless a doppia frequenza, sono affidabili?
Tali sensori sono costretto a predisporli via wireless sebbene abbia letto qui in una vostra guida che sarebbe meglio via cavo. Ecco cosa succede se mi oscurano o accecano entrambe le frequenze? Questa è la mia paura.
3) Indicata RONDO' come sirena elettronica da esterno via cavo doppio contenitore, protezione antischiuma, autoprotetta contro apertura e strappo.
Lampeggiatore con autoritenuta. Batteria ermetica ricaricabile 12 volt-2 Ampere.
A me a naso non mi eccita e a voi come sembra?
Ho letto che le migliori hanno una protezione antiperforazione oppure un doppio coperchio, contenitore e coperchio esterno in acciaio inox.
Devo aggiungere che purtroppo il posizionamento della sirena sarà a portata di mano per gli eventuali ladri (impossibilità nel collocarla in alto).
4) Glass break detector rilevatore microfonico di rottura vetri wireless a doppia frequenza, che ve ne pare?
5) Per i sensori volumetrici ho dei vecchi sensori volumetrici bticino da incasso via cavo, presumo siano solo infrarossi.
Consigliate vivamente la doppia tecnologia (infrarossi + microonde) e di cambiarli? Se si con quale marca?
Mi scuso per le molteplici domande ma essendo il mio primo allarme vorrei avere delle garanzie sui prodotti.
Secondo voi il preventivo è composto da oggetti di qualità?
Grazie ancora.
Domande semplici e veloci.
- Davide Marcomini
- Forum Founder
- Messaggi: 4175
- Iscritto il: 03/10/2007, 20:06
- Skype: Davide.Marcomini
- Località: Rovigo
- Contatta:
Re: Domande semplici e veloci.
Ciao, troppi miscugli, come li fai funzionare i silentron con la centrale Tecnoalrm? Non rispondermi, so come lo puoi fare è che lo ritengo uno spreco inverosimile dato che Tecnoalarm stessa produce un contatto wireless analogo e forse migliore
La sirena, beh se hai problemi di altezza forse Rondò non è il massimo, ti converrebbe andare su Murano, Mose o Doge, oppure altre di altri marchi con coperchio in acciaio anche se ad onor del vero non è certo il materiale che fa una buona sirena.

I volumetrici esistenti sono Bticino o su modulo Bticino?

La sirena, beh se hai problemi di altezza forse Rondò non è il massimo, ti converrebbe andare su Murano, Mose o Doge, oppure altre di altri marchi con coperchio in acciaio anche se ad onor del vero non è certo il materiale che fa una buona sirena.
Marca e modellomichelangelo ha scritto:4) Glass break detector rilevatore microfonico di rottura vetri wireless a doppia frequenza, che ve ne pare?

I volumetrici esistenti sono Bticino o su modulo Bticino?
-
- Nuovo utente
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/04/2015, 22:14
Re: Domande semplici e veloci.
Ciao innanzitutto grazie per la cortesia nel rispondermi.
Con il termine "miscuglio" mi spaventi un po'
Da tutto il mio elenco può risultare un allarme poco efficace? Quindi tale caos di marche (inseritemi nel preventivo) possono pregiudicare la mia sicurezza?
Premesso che io non so assolutamente montare un allarme :(
Ti spiego : nel preventivo a me indirizzato sono stati individuati tali componenti e prodotti (per l'installazione presumo ci pensi questa azienda che ho verificato esistere da una trentina d'anni).
A sto punto consiglieresti i sensori di apertura della Tecnoalarm piuttosto che Silentron?
Per la sirena penso proprio allora di chiedere il cambio della marca.
Una curiosità: si possono installare due sirene esterne contemporaneamente anche se di marche differenti? (Ne ho ancora una vecchia funzionante ma scollegata della bticino).
Per il glass break detector non riesco purtroppo a individuare la marca e il modello (forse modello: SA-19 ma non sono certo)
Metto la foto se può risultare utile e se riesco

Con il termine "miscuglio" mi spaventi un po'

Premesso che io non so assolutamente montare un allarme :(
Ti spiego : nel preventivo a me indirizzato sono stati individuati tali componenti e prodotti (per l'installazione presumo ci pensi questa azienda che ho verificato esistere da una trentina d'anni).
A sto punto consiglieresti i sensori di apertura della Tecnoalarm piuttosto che Silentron?
Per la sirena penso proprio allora di chiedere il cambio della marca.
Una curiosità: si possono installare due sirene esterne contemporaneamente anche se di marche differenti? (Ne ho ancora una vecchia funzionante ma scollegata della bticino).
Per il glass break detector non riesco purtroppo a individuare la marca e il modello (forse modello: SA-19 ma non sono certo)
Metto la foto se può risultare utile e se riesco


- radiation
- Professionista Accreditato
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 03/02/2008, 18:03
- Skype: andrea.eta@gmail.com
- Località: Mozzate
- Contatta:
Re: Domande semplici e veloci.
Oltre alle osservazioni di Davide che condivido pienamente, aggiungo che mettendo appunto la centrale tp88 che gestisce sensori e sirene bus mi sembra assurdo utilizzare poi sensoristica e sirene tradizionali.......
Tecnoalarm realizza sirene bus (di cui si può monitorare e impostare le diverse funzioni) ma soprattutto sensori doppia tecnologia totalmente gestiti via bus (regolazioni, funzioni, analisi).
Sui sensori poi se parliamo della serie civile personalmente li evito in toto; problemi di altezze, poche regolazioni, ma soprattutto a mio avviso tecnicamente superati.
Di sirene se ne possono mettere "quante ne vuoi" (in realtà occorre fare i conti con l'alimentazione disponibile) e se compatibili anche di marche differenti.
Ripeto che con una Tp88 io metterei tutto Tecnoalarm!
Tecnoalarm realizza sirene bus (di cui si può monitorare e impostare le diverse funzioni) ma soprattutto sensori doppia tecnologia totalmente gestiti via bus (regolazioni, funzioni, analisi).
Sui sensori poi se parliamo della serie civile personalmente li evito in toto; problemi di altezze, poche regolazioni, ma soprattutto a mio avviso tecnicamente superati.
Di sirene se ne possono mettere "quante ne vuoi" (in realtà occorre fare i conti con l'alimentazione disponibile) e se compatibili anche di marche differenti.
Ripeto che con una Tp88 io metterei tutto Tecnoalarm!
Andrea Annoni
- Davide Marcomini
- Forum Founder
- Messaggi: 4175
- Iscritto il: 03/10/2007, 20:06
- Skype: Davide.Marcomini
- Località: Rovigo
- Contatta:
Re: Domande semplici e veloci.
Io la vedo così:
Rilevatori wireless Silentron, per poter funzionare avranno sicuramente bisogno di una loro interfaccia che funge da ricevitore il quale dovrà avere un numero imprecisato di uscite/relè che a sua volta dovranno essere collegate a degli ingresso fisici della centrale e/o espansioni di ingresso (per la segnalazione di allarme) ma come la mettiamo con sabotaggio e batteria? (se non ricordo male silentron usa batterie alcaline)
Rilevatori wireless Tecnoalarm, per funzionare hanno bisogno di un ricevitore su bus proprietario Tecnoalarm (punto). Tutte le zone saranno riconosciute come parte integrante del sistema ognuna con una propria segnalazione di: allarme, sabotaggio, batteria bassa.
Non so che componenti tu abbia Bticino ma io li butterei, primo per l'età (se sono stati scartati un motivo forse ci sarà) secondo in quanto saranno su bus Bticino pertanto non funzionanti su altre centrali.
Rilevatori wireless Silentron, per poter funzionare avranno sicuramente bisogno di una loro interfaccia che funge da ricevitore il quale dovrà avere un numero imprecisato di uscite/relè che a sua volta dovranno essere collegate a degli ingresso fisici della centrale e/o espansioni di ingresso (per la segnalazione di allarme) ma come la mettiamo con sabotaggio e batteria? (se non ricordo male silentron usa batterie alcaline)
Rilevatori wireless Tecnoalarm, per funzionare hanno bisogno di un ricevitore su bus proprietario Tecnoalarm (punto). Tutte le zone saranno riconosciute come parte integrante del sistema ognuna con una propria segnalazione di: allarme, sabotaggio, batteria bassa.
Non so che componenti tu abbia Bticino ma io li butterei, primo per l'età (se sono stati scartati un motivo forse ci sarà) secondo in quanto saranno su bus Bticino pertanto non funzionanti su altre centrali.
-
- Nuovo utente
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/04/2015, 22:14
Re: Domande semplici e veloci.
Faccio seguito alle vostre due ultime osservazioni. Vi ringrazio perchè mi state facendo riflettere molto e state aprendo gli occhi ad una persona inesperta come me.
Dalle vostre considerazioni da inesperto comprendo che:
- la molteplicità di tali marchi e prodotti in un sistema di allarme potrebbero darmi dei problemi o delle carenze sotto il profilo della gestione della centralina e dei relativi sensori (da qui l'osservazione di buon senso: centralina tecnoalarm e conseguentemente sensori dello stesso marchio).
Quindi presumo sotto questo punto di vista che il requisito della supervisione (cioè stato di batteria dei vari componenti) rappresenterebbe un problema?
- Per i sensori volumetrici della bticino, quelli della serie civile, si in effetti nutrivo dei dubbi anch'io, se poi mi dite di sensori a doppia tecnologia gestiti meglio dalla tecnoalarm...
- Per la sirena ne ho una si della bticino ma non è un problema a sto punto scartarla, mi chiedevo solamente se potevo utilizzarla insieme all'altra (quella "corazzata") come compagna di avventura.
In conclusione mi consigliate a sto punto di buttarmi tutto su una linea di un marchio in tal modo da poter gestire meglio anche tutti i sensori?
Siccome il preventivo si tratta di non poche migliaia di euro vorrei ponderare bene la mia decisioni.
Vi ringrazio perchè mi avete innanzitutto fatto ragionare su questa cosi variegata mescolanza di marche nel mio ipotetico sistema di allarme e in effetti ora qualcosa non mi torna.
Dalle vostre considerazioni da inesperto comprendo che:
- la molteplicità di tali marchi e prodotti in un sistema di allarme potrebbero darmi dei problemi o delle carenze sotto il profilo della gestione della centralina e dei relativi sensori (da qui l'osservazione di buon senso: centralina tecnoalarm e conseguentemente sensori dello stesso marchio).
Quindi presumo sotto questo punto di vista che il requisito della supervisione (cioè stato di batteria dei vari componenti) rappresenterebbe un problema?
- Per i sensori volumetrici della bticino, quelli della serie civile, si in effetti nutrivo dei dubbi anch'io, se poi mi dite di sensori a doppia tecnologia gestiti meglio dalla tecnoalarm...
- Per la sirena ne ho una si della bticino ma non è un problema a sto punto scartarla, mi chiedevo solamente se potevo utilizzarla insieme all'altra (quella "corazzata") come compagna di avventura.
In conclusione mi consigliate a sto punto di buttarmi tutto su una linea di un marchio in tal modo da poter gestire meglio anche tutti i sensori?
Siccome il preventivo si tratta di non poche migliaia di euro vorrei ponderare bene la mia decisioni.
Vi ringrazio perchè mi avete innanzitutto fatto ragionare su questa cosi variegata mescolanza di marche nel mio ipotetico sistema di allarme e in effetti ora qualcosa non mi torna.
- Davide Marcomini
- Forum Founder
- Messaggi: 4175
- Iscritto il: 03/10/2007, 20:06
- Skype: Davide.Marcomini
- Località: Rovigo
- Contatta:
Re: Domande semplici e veloci.
Tengo a precisare che sono sempre stato del parere che vanno scelti i componenti migliori dei produttori migliori ma nel caso del wireless/misto oggi come oggi diventa assolutamente controproducente, sopratutto se parliamo di un brand come Tecnoalarm che anche se antipatico per certi versi
produce componenti di assoluto rispetto. Nel tuo caso puoi chiedere maggiori informazioni a chi ti ha proposto il sistema così composto, magari ci sono ragioni a noi sconosciute che lo spingono in tal senso. 


-
- Nuovo utente
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/04/2015, 22:14
Re: Domande semplici e veloci.
Grazie mille ad entrambi per le osservazioni utili!
Michelangelo

Michelangelo
Torna a “Il professionista risponde”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti