Sensori da esterno

Richieste private, di assistenza e aiuto
digitalsas
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 26/10/2012, 23:30

Sensori da esterno

Messaggio da leggereda digitalsas » 26/10/2012, 23:56

Salve a tutti, avrei bisogno di qualche suggerimento per la scelta di alcuni sensori da esterno.
Premetto che le mie installazioni fin'ora si sono limitate a contatti magnetici e volumetrici da interno (da esterno ho usato solamente NOVA TWIN2 DT) e come centrali ho programmato solo EL.MO nelle versioni ETR e NET832.
Ora, dato che cerco sempre di mettere la massima attenzione e il massimo impegno in quello che faccio, prima di azzardare acquisti di sensori da 2/300€ al pezzo e di creare più danno che beneficio, volevo chiedere un parere e un suggerimento a chi ha molta più esperienza di me.
Ho visto (su carta) RISKO e AVS, ho sentito vari distributori ma ognuno ha il suo marchio e tenta di "sobbare" quello che non ha..
In soldoni: capisco che dovrò sicuramente far esperienza e tribolare un pochettino a tarature ma verso che prodotto potrei orientarmi?
Grazie in anticipo.
: bye :

Avatar utente
Davide Marcomini
Forum Founder
Forum Founder
Messaggi: 4175
Iscritto il: 03/10/2007, 20:06
Skype: Davide.Marcomini
Località: Rovigo
Contatta:

Re: Sensori da esterno

Messaggio da leggereda Davide Marcomini » 28/10/2012, 15:07

Ciao, benvenuto su FS.

Difficile dare consigli in merito senza conoscere le tue reali esigenze, che possono variare di volta in volta e il modo in cui tu vuoi poi utilizzare un tal prodotto.
Premesso che nella maggior parte dei casi, di questi tempi, si tende ad utilizzare erroneamente i sistemi di rivelazione esterni addossando loro la protezione integrale del sito da proteggere e pretendondo prestazioni impossibili,parlando di rivelatori monotesta (non barriere) io consiglierei, in ordine sparso:

Lince Bobby
Cias Murena
Risco Watchout
Immagine

Avatar utente
Luca Nardi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/05/2008, 10:55
Contatta:

Re: Sensori da esterno

Messaggio da leggereda Luca Nardi » 29/10/2012, 20:08

Mi sta sorprendendo in senso positivo uno strano sensore grigio fatto a cassa da morto; il tervis Gold. E' una tenda per esterni doppia tec+antimask .
Per il resto io punto sul watch out .

Avatar utente
Marco Guerrato
Staff
Staff
Messaggi: 622
Iscritto il: 27/11/2008, 11:57
Skype: marcoguerrato
Località: Segrate (MI)
Contatta:

Re: Sensori da esterno

Messaggio da leggereda Marco Guerrato » 29/10/2012, 21:36

Ciao,
il tervis GOLD è l'unica alternativa che ho montato ai Watchout.
Di fatto ha la forma di una cassa da morto e già dalle prime versioni si è sempre comportato bene.
Poi altri sensori con cui mi sono trovato bene sono stati i Baby della LINCE.
Marco.

Avatar utente
davman
Installatore Sicurezza
Installatore Sicurezza
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/12/2009, 23:06

Re: Sensori da esterno

Messaggio da leggereda davman » 30/10/2012, 7:19

a proposito del gold, non fate la fesseria che ha fatto il sottoscritto.
ben predisposto dagli eccellenti risultati ottenuti, l'ho montato in campo aperto, risultato: un bagno di sangue, appena sostituito con sensore di altro tipo, tutto è tornato a posto. il gold incriminato, montato in posizione più riparata è tornato a fare giudizio.
nb: siliconate la lente di fresnel!
ciao Davide

Avatar utente
davman
Installatore Sicurezza
Installatore Sicurezza
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/12/2009, 23:06

Re: Sensori da esterno

Messaggio da leggereda davman » 30/10/2012, 7:32

dimenticavo:

at Davide: mettere la murena in uno stesso elenco con bobby e wo, secondo me significa mischiare la lana con gli stracci. con tutto il rispetto per gli altri due (che sono comunque dei discreti prodotti) siamo su due pianeti diversi.
da una parte troviamo sensori che per non rilevere animali, non coprono l'intero campo d'azione (uno ha l'ir che non guarda sotto i 70cm, l'altro ha gli ir che non guardano contemporaneamente lo stesso punto) e un'altro che copre tutto il campo e discrimina il bersaglio in base a soglie impostabili e verificabili.
la differenza non è da poco, che ne pensi?
ciao Davide

Avatar utente
Davide Marcomini
Forum Founder
Forum Founder
Messaggi: 4175
Iscritto il: 03/10/2007, 20:06
Skype: Davide.Marcomini
Località: Rovigo
Contatta:

Re: Sensori da esterno

Messaggio da leggereda Davide Marcomini » 30/10/2012, 12:18

davman ha scritto:che ne pensi?


Penso che la tua "istantanea" sia pertinente, come al solito del resto Davide, ma come ho detto non ho voluto entrare nel dettaglio delle prestazioni poichè proprio la domanda di digitalsas era posta in maniera poco specifica, tuttavia saranno gli interventi successivi forse o le altre discussioni sul forum a chiarirgli meglio le differenze tra le varie tecnologie.

Fosse per me mi asterrei dal consigliare determinate "protezioni" esterne.
Immagine

Avatar utente
Luca Nardi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/05/2008, 10:55
Contatta:

Re: Sensori da esterno

Messaggio da leggereda Luca Nardi » 30/10/2012, 16:59

Potremmo quindi aprire un post sul gold ,mi permetto di fare ancora 3 valutazioni: NON siliconate la lente dall'esterno spalmando poi col dito il silicone . Per quanto bene si possa rimuovere, il velo di silicone trattiene le goccioline d'acqua (che altrimenti scivolerebbero via) e causa segnalazioni improprie di accecamento. Siliconatelo dall'interno facendo attenzione a non creare spessore ed a non sporcare la lente. in questo caso il circuito IR antimask si adatta alla situazione quando chiudete il sensore e non causa problemi.
Il gold non puo' sostituire il WO con lenti volumetriche ma spesso puo' sostituire barriere passive tipo il Trired o anche il Watch out con lente a tenda. Chi conosce il sensore sa anche il suo prezzo ,io lo ritengo una buona scelta. Anche all'acqua non ho mai riscontrato grossi problemi ma è certo piu' consono montarlo in esterni riparati (come la stragrande maggioranza di tutti i sensori per esterni).
Lo snodo è da rivedere, troppo menoso da installare e bloccare

Avatar utente
Marco Guerrato
Staff
Staff
Messaggi: 622
Iscritto il: 27/11/2008, 11:57
Skype: marcoguerrato
Località: Segrate (MI)
Contatta:

Re: Sensori da esterno

Messaggio da leggereda Marco Guerrato » 30/10/2012, 20:25

Ciao a tutti,
puntualizzo che i Gold installati sono stati tutti su Balconi e Corridoi di accesso.
Quindi sempre riparati e non alle intermperie dirette.
Io non ho ancora siliconato la lente e per adesso funzionano bene.

Condivido quanto detto da Davman, le Murena sono altra cosa.... non si può fare un paragone.... concettualmente poi funziona in maniera totalmente diversa.
Ovvio che i costi sono anche differenti....

Davman vieni in Fiera ?

Marco.

Avatar utente
davman
Installatore Sicurezza
Installatore Sicurezza
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/12/2009, 23:06

Re: Sensori da esterno

Messaggio da leggereda davman » 01/11/2012, 15:25

Davman vieni in Fiera ?


è un periodo un po' del cavolo, penso che mi ridurrò ad andarci il 9
ciao Davide

digitalsas
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 26/10/2012, 23:30

Re: Sensori da esterno

Messaggio da leggereda digitalsas » 01/11/2012, 21:00

Grazie a tutti ragazzi, ho deciso di venire a fare un giro anch'io in fiera (anche se un po' fuori mano), magari posso spiegarmi meglio e cogliere/chiedere lumi : WohoW :
Ci siamo pre-registrati per il 9..
Grazie ancora e scusate se per voi guru dei security systems vi sembrano domande banali ma da qualche parte devo pure iniziare.. Magari ci sarà l'occasione anche per una birretta insieme.
: drinks :

: bye :

alexs_mn
Installatore Sicurezza
Installatore Sicurezza
Messaggi: 107
Iscritto il: 11/10/2011, 22:15
Località: mantova

Re: Sensori da esterno

Messaggio da leggereda alexs_mn » 02/11/2012, 19:24

Salve a tutti...de gustibus... ma siceramente io i gold al di la del lato estetico da pompe funebri la ho trovati piuttosto lenti...preferisco i curtain o gli essegibi (che comunque funzionano uguali)..quanto le murena proprio mi dispiace per i loro fun ma proprio non le mando giu...per evitarmi i disturbi dovuti agli agenti esterni abbiamo sempre dovuto alzarne le soglie da renderle troppo poco reattive e visto il prezzo di listino poi il cliente ovviamente si lamente perchè pretende il nonplusultra..anche la meccanica mi ha deluso...magari ci sara qualche tecnico in grado di farle andare bene senza dubbio...ma a me ricordano molto le vecchie armidor (ricordate??fu una strage degli innocenti...), sinceramente mi trovo bene coi vari prodotti della maximun guard,outlook e outsmart..dopo di cio sono comunque dell'opinione che ogni sensore da esterno ha una sua specifica situazione installativa e molte volte è la specializzazione nell uso del singolo prodotto a fare la differenza..

buona serata Alex : good :

Avatar utente
davman
Installatore Sicurezza
Installatore Sicurezza
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/12/2009, 23:06

Re: Sensori da esterno

Messaggio da leggereda davman » 02/11/2012, 20:20

dopo aver letto il commento di alexs, mi è venuta in mente la famosa frase dell'ispettore Callaghan:"le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue".

Ricordo bene i bagni di sangue delle Armidor: firmware per non rilevare a meno di 1metro, metti il tettuccio, metti un tettuccio più grande, fai costruire una tettoia sopra, guarda il grafico del segnale, tara di qui, regola di là... alla fine le abbiamo strappate dal muro e rispedite al mittente.
ciò detto, in base alla mia modesta esperienza, ritengo che murena sia ben altro genere di prodotto. onestamente ad oggi non ho avuto alcun riscontro negativo in merito. a mio avviso è l'unico prodotto monotesta paragonabile (non ho detto equivalente) ad una barriera attiva. ovviamente, come tutte le microonde, non è un prodotto buono per tutte le occasioni, richiede che il sito rispetti in pieno le caratteristiche ideali di installazione.
sulla staffa di fissaggio invece stendiamo un velo pietoso. è sempre la stessa schifezza dalla notte dei tempi, darsi un po' da fare per rifarla no?
altro discorso invece per la versione a fascio stretto, lì qualcosa da dire ce l'ho anch'io: deve essere piazzata a protezione di facciate continue. se c'è una rientranza, in quel punto la certezza della rilevazione va a farsi benedire. non è scritto da nessuna parte, però provare per credere. personalmente ritengo che sia dovuto all'attraversamento trasversale che già di per sè non è il movimento più facile da rilevare per un doppler, per di più se il fascio di azione è stretto.

vedi com'è strano il mondo? io mi sono avvicinato al gold perchè cercavo un'alternativa al curtain ed ai suoi problemi di accecamento controsole. ho provato il baby am che non mi ha affatto entusiasmato (mentre leggo qui che c'è chi si trova bene) e alla fine ho risolto con il gold, seppure con i limiti di cui si scriveva sopra....

vero è che ogni installazione è un cosa a sè stante e non si può replicare con un copia-incolla, mi rendo conto però che per chi ci segue diventa difficile capire la soluzione da adottare.... del resto siamo solo installatori, non professoroni : laugh :
ciao Davide

Federico P.
Installatore Sicurezza
Installatore Sicurezza
Messaggi: 394
Iscritto il: 14/05/2008, 21:30

Re: Sensori da esterno

Messaggio da leggereda Federico P. » 02/11/2012, 20:57

Il discorso di murena "tenda" con pareti non lineari e relativo ridotto campo di analisi può essere paragonato a una classica microonda bistatica posta a protezione di un perimetro con aperture che permettono di attraversare il lobo in velocità.

alexs_mn
Installatore Sicurezza
Installatore Sicurezza
Messaggi: 107
Iscritto il: 11/10/2011, 22:15
Località: mantova

Re: Sensori da esterno

Messaggio da leggereda alexs_mn » 03/11/2012, 13:39

già le murena curtain sono un pelo tristi..e la cose pù bella è sentire il tuo fornitore che ti dice mettile anche a sette metri vedrai che risultato... : Lol : ...
tornando al gold io ho notato una buona resa solo nelle immediate vicinanze..problemi con l'antiaccecamento del curtain??
ma per caso erano direttamente "al piovere"?


Torna a “Il professionista risponde”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti