buongiorno a tutti
spero possiate aiutarmi
ho un combinatore ISD modello argo della ERS Italia,
(lascio il link: http://www.ersitalia.191.it/htm-pages/combISD.htm - è sul fondo della pagina, modello Argo 02 ),
ma da quando sono passato a Fasweb come contratto telefonico non mi compone piu il numero sul telefono.
premetto che il numero, se verifico quali sono registrati, è presente nella memoria del combinatore.
Ho contattato Fasweb e l'operatore mi ha detto che loro usano una tecnologia VOIP (cosi mi pare di ricordare) e che quindi il combinatore dovrebbe essere settato per quella tecnologia.
Qualcuno sa aiutarmi come fare, sempre se possibile, per modificare i paramentri del combinatore ed adattarlo alla tecnologia di Fasweb...
non vorrei proprio cambiare il combinatore...
grazie infinite :)
e saluti a tutti
Marcuzzo
combinatore e Fastweb...
- Davide Marcomini
- Forum Founder
- Messaggi: 4175
- Iscritto il: 03/10/2007, 20:06
- Skype: Davide.Marcomini
- Località: Rovigo
- Contatta:
Re: combinatore e Fastweb...
Ciao Marcuzzo e benvenuto in Forum Sicurezza, devo anzitutto dire che non conosco il prodotto in questione ma partendo dal presupposto che si tratta di un combinatore analogico credo purtroppo ci sia ben poco da fare se non cercare di sfruttare l'uscita analogica del router Fastweb, se non va, l'unica soluzione è passare al GSM, volendo potresti mantenere il tuo combinatore e utilizzare un interfaccia GSM che funga da generatore di linea, ma non so quanto convenga dal punto di vista economico.
-
- Nuovo utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20/03/2009, 8:38
Re: combinatore e Fastweb...
grazie e visto che sei cosi gentile ne approfitto subito
mi spieghi bene come faccio a sfruttare questa uscita, nel senso che non ho idea di come prelevare il segnale analagico dal router di Fastweb, devo collegarmi prima del router oppure esiste un uscita sul router a cui poter piantare uno spinotto.
ps il router di fastweb è questo http://www.fastweb.it/downloads/PDF/fam ... irelli.pdf
grazie ancora
marcuzzo

mi spieghi bene come faccio a sfruttare questa uscita, nel senso che non ho idea di come prelevare il segnale analagico dal router di Fastweb, devo collegarmi prima del router oppure esiste un uscita sul router a cui poter piantare uno spinotto.
ps il router di fastweb è questo http://www.fastweb.it/downloads/PDF/fam ... irelli.pdf
grazie ancora

marcuzzo
- Davide Marcomini
- Forum Founder
- Messaggi: 4175
- Iscritto il: 03/10/2007, 20:06
- Skype: Davide.Marcomini
- Località: Rovigo
- Contatta:
Re: combinatore e Fastweb...
Ok anche se ci sono persone molto più prepararte in fatto di telefonia su questo fourm, il segnale analogico o simil tale ti è dato in uscita dal router sulle prese "telefono" se il tuo combinatore riconosce quella linea sei a posto, tieni comunque presente che dovresti metterlo (il router) sotto UPS.
- Marco Guerrato
- Staff
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 27/11/2008, 11:57
- Skype: marcoguerrato
- Località: Segrate (MI)
- Contatta:
Re: combinatore e Fastweb...
Il router possiede di solito 2 prese telefoniche tipo RJ11.
Normalmente tutti i router o meglio Home Adapter Gateway dei vari gestori offrono una tensione ai capi della linea telefonica una tensione che dovrebbe essere di 48volt circa a cornetta abbassata, circa la meta' a cornetta alzata e in caso di chiamata la tensione sale a 75 Volt in corrente alternata.
A volte i combinatori "sentono" queste tensioni e si comportano di conseguenza.
Normalmente quindi non ci sono problemi.
Quindi se non funziona il combinatore potrebbe essere che l' HAG non fornisce le tensioni "nominali".
Per esperienza gli HAG fanno il loro dovere ma il problema sta solo per :
1) Occorre metterlo sotto UPS per farlo funzionare anche se va via la 220.
2) La trasmissione di segnali digitali FSK (tipo i toni del FAX) verso alcuni servizi di sorveglianza hanno dei problemi in quanto l'HAG o meglio il VOIP ha problemi nella trasmissione dei segnali FSK.
Infatti fattevi spiegare i problemi che hanno col fax gli utenti di Fastweb... ma anche quelli di Tiscali (voip), e Vodafone station.
Il problema sta proprio nel Voip... argomento molto difficile da trattare qui con 1 solo post, troppo tecnico e comunque non risolvibile a livello cliente.
Marco.
Normalmente tutti i router o meglio Home Adapter Gateway dei vari gestori offrono una tensione ai capi della linea telefonica una tensione che dovrebbe essere di 48volt circa a cornetta abbassata, circa la meta' a cornetta alzata e in caso di chiamata la tensione sale a 75 Volt in corrente alternata.
A volte i combinatori "sentono" queste tensioni e si comportano di conseguenza.
Normalmente quindi non ci sono problemi.
Quindi se non funziona il combinatore potrebbe essere che l' HAG non fornisce le tensioni "nominali".
Per esperienza gli HAG fanno il loro dovere ma il problema sta solo per :
1) Occorre metterlo sotto UPS per farlo funzionare anche se va via la 220.
2) La trasmissione di segnali digitali FSK (tipo i toni del FAX) verso alcuni servizi di sorveglianza hanno dei problemi in quanto l'HAG o meglio il VOIP ha problemi nella trasmissione dei segnali FSK.
Infatti fattevi spiegare i problemi che hanno col fax gli utenti di Fastweb... ma anche quelli di Tiscali (voip), e Vodafone station.
Il problema sta proprio nel Voip... argomento molto difficile da trattare qui con 1 solo post, troppo tecnico e comunque non risolvibile a livello cliente.
Marco.
-
- Nuovo utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20/03/2009, 8:38
Re: combinatore e Fastweb...
grazie, siete stati d'aiuto.
domani viene il mio installatore per verificare cosa si puo fare e grazie anche alle vostre informazioni saprò spiegarmi bene.
grazie ancora.
ciao
domani viene il mio installatore per verificare cosa si puo fare e grazie anche alle vostre informazioni saprò spiegarmi bene.
grazie ancora.
ciao
- Patrizio Bosello
- Produttore sicurezza
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 02/10/2008, 13:35
- Località: Padova
- Contatta:
Re: combinatore e Fastweb...
Più che Fastweb avrei interpellato il produttore Ersitalia. Se una soluzione c'è, ce l'hanno loro.
Le interfacce Analogico-Voip utilizzate dai vari gestori voip hanno varianze e tolleranze che sono anche ben fuori parametri di norma telefonica, ma siccome la cosa riguarda i lato "interno" dell'impianto e non il lato "linea esterna" possono fare quel che gli pare, con tanti auguri agli apparati analogici interni collegati, come fax, combinatori telefonici, segreterie.
Vale soprattutto per la simulazione del ring, per i livelli in tensione generati, per la bontà della conversione analogico-digitale.
Queste cose devono essere compensate a monte sugli apparati, per quanto possibile, altrimenti non c'è niente da fare.
Le interfacce Analogico-Voip utilizzate dai vari gestori voip hanno varianze e tolleranze che sono anche ben fuori parametri di norma telefonica, ma siccome la cosa riguarda i lato "interno" dell'impianto e non il lato "linea esterna" possono fare quel che gli pare, con tanti auguri agli apparati analogici interni collegati, come fax, combinatori telefonici, segreterie.
Vale soprattutto per la simulazione del ring, per i livelli in tensione generati, per la bontà della conversione analogico-digitale.
Queste cose devono essere compensate a monte sugli apparati, per quanto possibile, altrimenti non c'è niente da fare.
Occuparsi di sicurezza è una professione seria, anche se in Italia si fa di tutto per negarlo quotidianamente.
Torna a “Il professionista risponde”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti