Pagina 1 di 1

Seganle RS485 SpeedDome

Inviato: 22/10/2008, 21:03
da Nikiciccio
Buona sera a tutti...

Ho installato parecchi sistemi di videosorveglianza, sia con telecamere a puntamento fisso sia telecamere motorizzate speed Dome,....
Su quest\'ultime ho trovato notevoli difficltà....o per meglio dire non ho mai potuto fare un\'installazione come un\'altra in quanto trovo sempre difficoltà nel far \"muovere\" tali telecamere....

mi spiego meglio...

i produttori delle dome consigliano di utilizzare un doppino di sezione 0.60 di tipo twistato e da eseguire i collegamenti a passaggio tipo ingresso uscita....a cascata per intenderci...

l\'ultimo impianto che abbiamo relaizzato consisteva in un impianto con 16 telecamere di cui 12 dome e 4 normali....l\'infrastruttura dell\'impianto è stata fatta tutta a cascata e le telecamere dalla 1 alla 8 funzionavano perfettamente dalla 9 in poi no..., se scollegavo la telecamera 8 e la 9 quindi facevo un collegamento diretto tra la 7 e la 10 mi funzionavano tutte ad eccezione delle 2 scollegate...le telecamere singolarmente funzionano tutte, nessun conflitto di indirizzi...protocollo utilizzato Pelco_D indirizzamento da 1 a 12...ho risolto tale problema facendo 2 collegamenti a stella, uno per la telecamera 8 e 9 e uno collegando un cavo dalla regia (quindi creando 2 linee) per le telecamere 10, 11, 12....

cosa ne pensate????

quali sono lòe vostre esperienze???

dimenticavo, le distanze non erano neanche eccessive massima distanza tra la regia e l\'ultima telecanera circa 300mt...

Re:Seganle RS485 SpeedDome

Inviato: 23/10/2008, 18:50
da Luca Nardi
Ciao,vorrei saperti dare risposte basate sull\'esperienza ma ho veramente pochi impianti pluridome.Ci provo lo stesso.
In uno di questi (4 dome) do avuto problemi con l\'interfacciamento tra dome tastiere e dvr ed ho risolto con uno scatolino che si chiama :multiconvertitore rs232 - rs 485 e serve proprio per connessioni simultanee di piu\' dome ,dvr o tastiere laddove si verifichino problemi di comando.
Il modello da me usato ha 1 ingresso e 4 uscite ed ha il suo alimentatorino che ti permette anche di risolvere i problemi di linee troppo lunghe o di piccola sezione.
Spero di esserti stato di aiuto.

Re: Seganle RS485 SpeedDome

Inviato: 28/10/2008, 22:37
da Nikiciccio
grazie per la pronta risposta, beh quell'apparecchiatura la conosco ed effettivamente molte volte toglie dai guai, il problema mio però era quello se qualcuno conoscesse effettivamente un metoto sicuro e funzionante nel collegare tale segnale...o quale accortezze bisogna avere per evitare problemi come sopra citati....

grazie a presto

Re: Seganle RS485 SpeedDome

Inviato: 24/01/2010, 1:03
da rialtrade
Dipende che tipo di telecamera speed dome si usa e soppratutto che sistema. Noi abbiamo sempre usato per installazioni le speed dome Samsung e sistemiGeovision. Con questi sistemi non ci sono mai problemi. Il problema quindi potrebbe essere anche dal DVR usato.

Re: Seganle RS485 SpeedDome

Inviato: 24/01/2010, 13:16
da staff
rialtrade ha scritto:Dipende che tipo di telecamera speed dome si usa e soppratutto che sistema. Noi abbiamo sempre usato per installazioni le speed dome Samsung e sistemiGeovision. Con questi sistemi non ci sono mai problemi. Il problema quindi potrebbe essere anche dal DVR usato.

Invitiamo l' utente rialtrade a leggere il regolamento delForum e a dare chiarimenti allo Staff.

Re: Seganle RS485 SpeedDome

Inviato: 14/08/2010, 15:46
da Microchip
Mi è capitato di fare impianti con telecamere Dome e relativa telemetria.
Quello che ti capita sembrerebbe causato da una mancata "terminazione" della linea RS485.
Controlla che la resistenza (in genere 120 ohm) sia correttamente inserita sull'ultima telecamera

Personalmente pero' non farei mai un collegamento simile in quanto se ul fulmine ti "centrasse" una telecamera, sarebbe facile avere danni sulla telemetria di piu' apparecchi.
In questo caso ti consiglierei di rifare la distribuzione a stella (o al massimo 2/3 telecamere sullo stesso ramo) e inserire in partenza dei distributori RS485
questo ti permetterebbe sia di sezionare eventuali rami guasti sia di non bloccare il resto in caso di cortocircuito

Attenzione poi alla velocità di comunicazione: per quello che va inviato alle dome (sostanzialmente preset e movimenti) anche una velocità di 2400bps è piu' che sufficente allo scopo.
Ovviamente piu' la velocità è alta, maggiore deve essere la cura nella posa e terminazione della linea