Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Richieste private, di assistenza e aiuto
jippol
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 24
Iscritto il: 19/03/2015, 14:12

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda jippol » 17/06/2015, 7:22

: good : da quel che ho capito i sensori a tenda oltre che all'esterno potrei anche montarli tra persiana e finestra , a patto di non montare ad esempio zanzariere. Ritieni sia meglio così o all'esterno della persiana?
Tra i myni DT e i curtain c'è qualche particolare differenza poi? Grazie ancora

Leo_Florence
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 17
Iscritto il: 04/06/2015, 8:32

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda Leo_Florence » 17/06/2015, 7:59

In generale Montare i sensori a tenda tra finestra e persiana a mio avviso non ha molto senso.
Meglio e di gran lunga meno oneroso montare sensori magnetici sulle persiane.
Tanto se per suonare devono aprirti le persiane...

Altro discorso che credo di aver intuito è quello che tu secondo me vorresti stare tranquillo con allarme inserito e persiane aperte. In tal caso può andar bene, e a persiane chiuse ti proteggi di più da eventuali falsi allarmi.

Se poi vuoi garantirti protezione antisabotaggio sulla sirena chiedi al tuo fornitore / installatore sirene in scocca di alluminio, che oltre all' antisabotaggio montano doppio sensore schiuma e un infrarosso che scatta dopo che per 30 sec. un capoccione si aggira a pochi cm dalla sirena. : smile :

Leo_Florence
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 17
Iscritto il: 04/06/2015, 8:32

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda Leo_Florence » 17/06/2015, 8:02

Se vuoi montare i sensori a tenda fuori dalle persiane ci deve essere un buon posticino,
mettere un tenda troppo esposto all' esterno non mi piace molto.

Leo_Florence
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 17
Iscritto il: 04/06/2015, 8:32

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda Leo_Florence » 17/06/2015, 8:32

Mi correggo... scatta dopo che per 2 secondi si aggira qualcuno nel raggio di 30 cm della sirena. : smile :

jippol
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 24
Iscritto il: 19/03/2015, 14:12

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda jippol » 17/06/2015, 9:14

Perfetto! davvero preziosi consigli!
In sostanza la differenza sostanziale tra sensori a tenda e sensori esterni sul terrazzo è la probabilità maggiore di falsi allarmi (persiane che sbattono a finestre aperte, stendini sul balcone etc) e sabotaggio per quanto riguarda i sensori esterni. Corretto? : wonder :

Leo_Florence
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 17
Iscritto il: 04/06/2015, 8:32

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda Leo_Florence » 17/06/2015, 9:54

...diciamo di sì, anche se dei piccolo movimenti di oggetti freddi non dovrebbero mandare in allarme.
Comunque a mio modesto avviso i sensori perimetrali esterni inquadrando un'area relativamente ampia e magari montati in un giardino vedono un sacco di cose durante la notte, quindi di conseguenza sono più a rischio di falsi allarmi. Per questo ti avevo consigliato di montarli ma comunque destinandogli una zona in centrale con un ciclo di allarme ridotto o addirittura solo allarme interno, così nel caso, ti avvisa di notte che c'è qualcosa che sta gironzolando fuori e comunque il ladro si rende conto che la casa è allarmata. L'allarme con ciclo sirena standard sarà poi montato con contatti magnetici su finestre, persiane o tapparelle.

Il discorso sabotaggio per me vale questo:
i sensori PIR esterni se li monti in alto e magari in un angolo coperto rendi la vita del ladro un po' più difficile se vuole arrivarci per mascherarli o quant'altro, e comunque hanno un buon angolo di visione ed è spesso difficile avvicinarsi senza farsi notare :).
Quelli a tenda invece hanno un angolo molto ridotto, guardano solo in giù per intendersi, se li monti tra persiane e finestre restano abbastanza coperti, ma se li monti sul muro esterno in facciata sono molto più esposti ed è possibile avvicinarsi e toccarlo anche senza far scattare l'allarme. Non so se mi sono spiegato.

jippol
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 24
Iscritto il: 19/03/2015, 14:12

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda jippol » 17/06/2015, 10:16

Si sei stato chiarissimo grazie.
Per un terrazzo che gira intorno all'appartamento non riesco però ancora capire se sia meglio quindi montare dei sensori a tenda tra persiana e finestra o dei sensori esterni negli angoli del terrazzo. : friends :
Sul terrazzo non ci sono animali, al max possono muoversi dei panni stesi o sbattere delle persiane se rimangono aperte ad allarme inserito.
Tu cosa metteresti?

Leo_Florence
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 17
Iscritto il: 04/06/2015, 8:32

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda Leo_Florence » 17/06/2015, 11:11

Io le vedo come due tipologie di sistemi diversi: un impianto solo con PIR esterni più che un allarme antintrusione lo vedo come un sistema di controllo perimetrale, diciamo così, e non ti nego che a me piace molto, specialmente da utilizzare di notte mentre sono in casa.

Se invece vuoi qualcosa che somigli di più ad un sistema di allarme antintrusione meglio i sensori a tenda.

Un mio consiglio spassionato....
se proprio vuoi continuare con l'idea dei sensori fuori casa, monta i PIR esterni e compra una centrale che in un secondo momento ti dia la possibilità di montare dei contatti magnetici su porte, finestre e persiane (magari filare)
Così per il momento hai già qualcosina, ma in futuro puoi ampliarlo ed avere un buon sistema di allarme completo.

Avatar utente
Davide Marcomini
Forum Founder
Forum Founder
Messaggi: 4175
Iscritto il: 03/10/2007, 20:06
Skype: Davide.Marcomini
Località: Rovigo
Contatta:

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda Davide Marcomini » 17/06/2015, 13:49

Mettiamo i puntini sulle 'i', rivelatori esterni di qualsiasi natura, volumetrici, a tenda ecc, basati sulla tecnologia a piroelettrico passivo o a doppia/tripla tecnologia utilizzano SEMPRE gli stessi concetti per quanto concerne la rilevazione, ergo, lo stesso identico livello di sicurezza (BASSO).
Un impianto così costruito ed inserito con le finestre aperte non vale nemmeno la pena di essere fatto.
Immagine

jippol
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 24
Iscritto il: 19/03/2015, 14:12

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda jippol » 17/06/2015, 15:20

Premesso che le finestre aperte non sono una regola ma un'eventualità lei cosa consiglia?
Le soluzioni che mi hanno proposto gli installatori sono quelle che avevo allegato con l'alternativa di montare appunto dei sensori a tenda a quelli esterni.

Avatar utente
Davide Marcomini
Forum Founder
Forum Founder
Messaggi: 4175
Iscritto il: 03/10/2007, 20:06
Skype: Davide.Marcomini
Località: Rovigo
Contatta:

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda Davide Marcomini » 17/06/2015, 15:30

Mi sorprende ogni giorno che ci sia in giro gente che propone impianti spacciandoli per sistemi di sicurezza ben sapendo che nessuna sicurezza possono offrire, non prendiamoci in giro, già è difficile garantire sicurezza facendo tutto quanto possibile, figuriamoci buttando qua e la due/tre scatolotti.
Questa è la nostra guida, attraverso la quale intendiamo diffondere un minimo del concetto di sicurezza che dovrebbe diffondere l'installatore professionista.
Immagine

jippol
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 24
Iscritto il: 19/03/2015, 14:12

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda jippol » 17/06/2015, 15:53

Un sistema di questo tipo, che prevede sensori a tenda posizionati tra persiana e finestra ed eventualmente dei sensori ad infrarossi all'interno dell'appartamento non rappresenta un sistema di sicurezza comunque di livello 2 (in una scala da 1 a 4)?
Non sto cercando un sistema di sicurezza infallibile, siamo tutti consapevoli che non si può aver tutto dalla vita, ma un sistema che rappresenti un buon deterrente e una soluzione contro le intrusioni di persone senza un ottima conoscenza di tali dispositivi.


-centrale espandibile da 5 a 15 terminali Smart Living 515
-contatto magnetico marrone porta ingresso
-sensore infrarosso passivo BIR100 (all'interno dell'appartamento)
-tastiera a displaygrafico da parete JOY/GR
-sirena da esterno autoalimentata con antischiuma IVY-F con segnalazione visiva stato impianto inserito
-sensore barriera doppia tecnologia da esterno da parete Myni DT (tra persiana e finestra)
-inseritore a chiave completo di tre chiavi
-scheda vocale fino 30 minuti vocali

Leo_Florence
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 17
Iscritto il: 04/06/2015, 8:32

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda Leo_Florence » 17/06/2015, 16:10

...non mi pronuncio sulla centrale, lascio il parere ai più esperti, a livello di progettazione visto che ci sei sostituirei il sensore infrarosso interno con i contatti magnetici alle finestre, poi scegli tu come parzializzare i programmi di inserimento.
Quante finestre devi proteggere?

jippol
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 24
Iscritto il: 19/03/2015, 14:12

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda jippol » 17/06/2015, 16:12

Porte finestre con persiana.

Leo_Florence
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 17
Iscritto il: 04/06/2015, 8:32

Re: Persiane in legno e sistemi di sicurezza

Messaggio da leggereda Leo_Florence » 17/06/2015, 16:12

Quante?


Torna a “Il professionista risponde”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti